
Il Prosciutto Toscano ha radici molto antiche; i suini possono essere allevati, oltre che ovviamente in Toscana, anche nei territori di Umbria, Lazio, Emilia Romagna, Marche e Lombardia. La sua Stagionatura inizia con metodo tradizionale della salagione con sale, pepe ed aromi naturali; deve avere una durata sufficiente a garantire una buona disidratazione. Successivamente si procede alla sugnatura con un impasto costituito da sugna, farina di grano o riso, sale, pepe ed aromi naturali e si lascia stagionare dai 10 ai 14 mesi, in proporzione al suo peso.
PEZZATURA: 9/10 chilogrammi circa.
NOTE SPECIFICHE: Prosciutto stagionato dalla forma tondeggiante dal gusto saporito e da una fetta ampia con maggioranza di parte magra.
INGREDIENTI: Coscia di suino, sale, pepe, aromi naturali.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco e asciutto.
SCADENZA MEDIA: 2 anni.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Il prosciutto intero toscano è ottimo per ogni occasione sia da solo che abbinato a pietanze per esaltarne il sapore. E’ un protagonista assoluto del tipico tagliere di salumi caratteristico delle nostre terre, in questo caso consigliamo di consumarlo con pane toscano insipido o focacce. Ottimo anche in abbinamento a insalate e frutta (in particolare fichi)