
Il guanciale stagionato prodotto dai toscani è un taglio di carne derivante dalla guancia del maiale, questo pezzo è composto da grasso pregiato con venatura di carne tenera all'interno. Il guanciale viene salato e speziato per poi essere stagionato per diversi mesi. Il guanciale è utilizzato nella cucina italiana per la preparazione di diversi piatti, alcuni dei più celebri sono gli spaghetti all'Amatriciana e la Carbonara. Il guanciale è differente da regione a regione, infatti nel Lazio il guanciale viene insaporito anche con peperoncino ed aglio, per alcune ricette della pasta all'Amatriciana viene utilizzato anche un guanciale che viene fatto affumicare per breve tempo con legno di quercia.
PEZZATURA: 300 grammi circa.
NOTE SPECIFICHE: Trancio di Guanciale Toscano stagionato sottovuoto.
INGREDIENTI: Carne di suino; sale; destrosio; saccarosio; aglio; pepe; peperoncino; conservanti: E250; E252. Budello non edibile.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco e asciutto.
SCADENZA MEDIA: 90/120 giorni.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Il guanciale può essere gustato al naturale, affettato sottilmente o scaldato appena e poi posto su fette di pane insipido o bruschette. In questo caso si consiglia l’abbinamento con Vini rossi decisi oppure con Birre doppio malto. La sua vera vocazione è però quella di finire nei sughi, soprattutto alla amatriciana e alla carbonara di cui rappresenta l’elemento fondamentale.