
Salume dalla forma originale e dal gusto unico e deciso. Il nome è dovuto alla particolare forma ovale dovuta al confezionamento delle carni in un budello cucito ancora a mano, e per essere legati a coppie di due in modo da poter essere messi a stagionare a cavallo di una canna o una pertica di legno. La tradizione ripresa dal nostro Artigiano dei Salumi è molto antica, legata all’abitudine contadina di ammazzare il maiale per il fabbisogno familiare durante il freddo e lungo periodo invernale delle nostre zone montane. La sua produzione è piuttosto limitata e questo lo caratterizza come prodotto di nicchia reperibile quasi esclusivamente nella zona di produzione. La particolarità di questo salume è che all’interno di ogni budello, prima del riempimento, viene inserito una barretta di lardo. che oltre a rendere i Coglioni di mulo inconfondibili, dona loro una particolare morbidezza e sapore. La preparazione dei coglioni di mulo avviene utilizzando le carni suine magre della spalla, del lombo e della rifilatura del prosciutto, macinate finemente e condite con sale, pepe e vino bianco nel quale è stato messo in infusione della cannella e del chiodo di garofano. L’impasto viene quindi messo a maturare per almeno 24 ore in moderni contenitori di acciaio. Nel corso della stagionatura, l’impasto viene mescolato più volte prima dell’insaccatura che avviene manualmente. Quindi si lega il budello e con lo stesso spago si pratica una legatura a croce del salume come se fossero quattro spicchi.
PEZZATURA: 250 grammi circa.
NOTE SPECIFICHE: Salame stagionato grana medio grande.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Stagionatura: 25-30 giorni.
INGREDIENTI: Carne di suino, sale, pepe, peperoncino, aglio, destrosio, saccarosio, aromi naturali. Antiossidanti: E300. Conservante: E250, E252. Prodotto senza coloranti, senza glutine, Latte e suoi derivati. Budello non edibile.
ADDITIVI E CONSERVANTI: Antiossidanti E301, Conservanti E250 E252.
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco e asciutto.
SCADENZA MEDIA: 90/120 giorni.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: I coglioni di mulo sono ottimi come salame per ogni occasione e soprattutto come componente di antipasti con la loro fetta perfettamente riconoscibile e caratteristica. Possono essere consumati al naturale, accompagnato da una buona fetta di pane, crescia o torta al testo, ma anche dopo essere stati tenuti a bagno nel vino rosso per un paio di giorni. Consigliamo di tagliarlo al coltello in fette leggermente spesse per assaporarne a pieno il gusto.