⭐⭐⭐⭐⭐ + 3 mila recensioni positive

Amarone della Valpolicella DOCG 2016 Fumanelli

Amarone della Valpolicella DOCG 2016 Fumanelli

Prezzo di listino
$61.71
Prezzo scontato
$61.71
Prezzo di listino
$70.96
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Il più celebre vino della Valpolicella che con la sua eleganza e finezza riesce ad esprimere il perfetto connubio tra il territorio della Valpolicella e l’arte di questa particolare vinificazione.

  • Caratteristiche: Vino color rosso rubino intenso con tendenza al granato. Profuma di frutta matura con una leggera nota di piccoli frutti a bacca rossa che si mescolano l’uno con l’altro in una nota di vaniglia dolce, leggermente speziata da noce moscata. È leggero ed elegante con tannini morbidi che ne intensificano la giovinezza.
  • Metodo: Per ralizzare questo vino, la vendemmia viene eseguita a mano in plateaux da 5/6 Kg. Una volta in fruttaio le uve riposano per 120 giorni con una perdita in peso che arriva al 35/40%. Affinamento in tonneaux francesi per 30 mesi e in bottiglia per altri 8 mesi.
  • Abbinamenti: Perfetto in abbinamento con piatti ricchi e saporiti come arrosti, carni rosse brasate, selvaggina, formaggi molto stagionati. Ottimo vino da meditazione

Scheda tecnica

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Veneto.

VITIGNI: Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%.

GRADAZIONE: 15% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Cantine Marchesi Fumanelli - San Pietro in Cariano VR.

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Cantine Marchesi Fumanelli

La storia delle Cantine Marchesi Fumanelli risale a diversi secoli fa. La Tenuta di Squarano si trova nel cuore della Valpolicella più Classica, su un colle circondato da cipressi. Qui i Marchesi Fumanelli iniziarono a produrre uva e vini pregiati dal 1470 su resti di antichi impianti di epoca romana. Numerose sono le iscrizioni e manufatti archeologici nella villa, fra le quali le vestigia di un tempio dedicato alla dea Flora nel parco. Da qui deriva probabilmente il nome di San Floriano dato alla Pieve Millenaria e al villaggio. E' verosimile che anche la villa del Re Berengario nel X Secolo si trovasse sulla sommità del colle di Squarano. Dal 1998 le antiche cantine, dopo un attento restauro, sono tornate ad ospitare nelle botti di rovere l'invecchiamento dei vini classici della Valpolicella.