
Il Chianti Classico Riserva La Forra è prodotto da Folonari con le uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Nozzole, situati a 350 m slm nel comune di Greve in Chianti. È un rosso elegante che macera con délestage e rimontaggi in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C per 20 giorni e affina in acciaio solo per i primi 3 mesi, poi passa in carati di rovere di francese 16-18 mesi. I profumi ricordano la marasca sotto spirito e i frutti rossi maturi. Fruttato, elegante con tannini vivi ma estremamente fini. Un vino che regge il confronto con importanti piatti.
- Caratteristiche: Nel bicchiere si distingue per un rubino intenso. Al naso troviamo profumi ricchi e suadenti di marasca spiritata, frutti rossi polposi e maturi, ben integrati a note eteree e speziate. Al gusto è ricco ed elegante, profondo e persistente caratterizzato da un tannino gentile ma consistente. Chiude con un finale caldo, dove si riscontrano le sensazioni già avvertite al naso.
- Abbinamenti consigliati: Provatelo con un piccione ripieno di tartufo nero con cipollotti e carote glassate all’aceto balsamico. Consigliato con primi sostanziosi, carne in umido, selvaggina, funghi, formaggi a pasta dura.
Scheda tecnica
PEZZATURA: Bottiglie da 0,75 L.
PROVENIENZA: Toscana.
VITIGNI: 95% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon.
GRADAZIONE: 14% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.
PRODUTTORE: Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute sarl - Località Passo dei Pecorai Greve in Chianti (FI).
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
Tenuta di Nozzole
Greve in Chianti è la sottozona del Chianti Classico più a nord al confine con Firenze. Attraversata da nord a sud dal fiume Greve, uno dei tre fiumi del Chianti Classico, si caratterizza per i suoli ricchi di argille e marne ed un clima di tipo continentale. Questi aspetti pedoclimatici caratterizzano la produzione dei Chianti Classico della Tenuta di Nozzole nella potenza e nell’eleganza. Il Sangiovese è protagonista assoluto della Tenuta di Nozzole, dove, in un ecosistema unico di macchia mediterranea, esprime tutte le sue potenzialità. Utilizzato in purezza nella versione annata, riserva e gran selezione viene maturato in piccoli legni tostati e nelle grandi botti di rovere stagionato, simbolo della tradizione toscana, a seconda del progetto vitivinicolo. Al Sangiovese si affiancano un vigneto di Chardonnay denominato Le Bruniche dove si produce il bianco della Tenuta e due vigneti storici di Cabernet Sauvignon per la produzione del Supertuscan Il Pareto. Una fattoria risalente al 1300 con 385 ettari di terreno di cui circa 90 a vigneto specializzato e 15 a uliveto, viene acquistata dalla famiglia Folonari nel 1971. La Villa di Nozzole si trova alla sommità della collina che sale da 150 metri a circa 300 metri sul livello del mare. La grande barriccaia ed il caveau delle annate storiche sono due esclusività architettoniche della Tenuta che offre la possibilità di effettuare visite guidate e degustazioni di tutti i vini delle Tenute Folonari.