
Il Montebruna Barbera d'Asti di Braida nasce da vitigni Barbera 100%, un rosso pieno ed elegante, vinificato in acciaio e lasciato maturare per circa un anno in grandi botti di rovere. Una Barbera capace di adattarsi alle occasioni più diverse, ottima per accompagnare una cena ricca ed elegante.
Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.
PEZZATURA: Bottiglie da 0.75 L.
PROVENIENZA: Piemonte.
UVA: Barbera 100%.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15°/17°.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco lontano dalla luce del sole.
GRADAZIONE: 15% vol.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: A tutto pasto, accompagna primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti
PRODUTTORE: Braida di Bologna Giacomo S.r.l
L'azienda Braida
Braida è la risata travolgente di Raffaella e lo sguardo assorto di Giuseppe. Due fratelli che portano nei geni e nei gesti il patrimonio di una eccezionale famiglia del vino italiano. Un patrimonio che con il lavoro di tutti i giorni consolidano e ampliano, condividendone i frutti migliori con la bella squadra di collaboratori, con l’imprescindibile paese natale, Rocchetta Tanaro, e con tutte le persone che amano i loro vini. Braida è il “bosco dei pensieri”, lassù a Montebruna, e le barbatelle allineate e pronte a dar vita a una nuova vigna di Barbera all’Asinara. Biodiversità e rigore produttivo, genio, fantasia e rispetto della tradizione. Braida è la storia della Barbera – dall’espressione più leggera e scanzonata a quella più profonda e sensuale – e l’inedita avventura dei vini bianchi di Langa tra Nascetta, Chardonnay, Riesling. Braida è il sogno di Giacomo Bologna (Costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata / e rallegratela di tante belle bottiglie, / queste ritte, quelle coricate, / da considerare con occhio amico nelle sere di / Primavera, Estate, Autunno e Inverno, / sogghignando al pensiero / di quell’uomo senza canti e senza suoni, / senza donne e senza vino, / che dovrebbe vivere una decina d’anni più di voi) che Raffaella e Giuseppe, con lavoro e dedizione, hanno reso una realtà solida, felice e amata.