⭐⭐⭐⭐⭐ + 3 mila recensioni positive

Amarone Classico della Valpolicella DOCG Allegrini

Amarone Classico della Valpolicella DOCG Allegrini

Prezzo di listino
$103.87
Prezzo scontato
$103.87
Prezzo di listino
$119.45
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

L' Amarone Classico della Valpolicella DOCG Allegrini è un rosso di eccezionale finezza ed eleganza, frutta del lavoro e dell'esperienza della cantina.
Degustazione L’appassimento controllato delle uve raccolte, che si protrae per un centinaio di giorni, porta in dote la grande intensità aromatica di frutto scuro e sottobosco, assieme a note speziate e di tabacco. L’impatto in bocca è potente e vigoroso e il vino si affusola gradualmente sulla spinta acida e sapida, allungandosi con delicatezza e chiudendo asciutto e netto.
Abbinamenti Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Veneto.

VITIGNI: Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%.

GRADAZIONE: 16,50% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Allegrini - Fumane (VR).

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Famiglia Allegrini

La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella Classica fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’Azienda, annoverata tra le famiglie di proprietari terrieri più importanti, visse una profonda trasformazione a partire dagli anni Sessanta del Novecento con Giovanni Allegrini. Riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella, Giovanni perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. Dal 2017 Allegrini rinnova la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l’attenzione non solo alle viti ma anche agli animali e agli insetti che popolano le campagne e al loro habitat naturale. Il 2019 è stato invece l’anno di Equalitas, certificazione di sostenibilità della filiera per quanto riguarda ambiente, società, economia, e che coinvolge anche l’intera rete di fornitori. Con il 2021 è stato avviato un monitoraggio costante sul consumo di acqua nei vigneti e un percorso di tracciabilità dell’impronta carbonica, che quantifica le emissioni di Co2 con l’obiettivo di razionalizzarle ed eventualmente neutralizzarle con altre operazioni agronomiche.