Immagine a puro scopo illustrativo
La Rocciata è un dolce da forno tipico delle regioni di Umbria e Marche. Con questo nome viene riconosciuto principalmente nelle zone di Assisi, Spello, Spoleto e Foligno. E’ una sottile pasta di sfoglia di grano, acqua e olio in cui viene avvolto un impasto che come ingredienti principali ha noci, zucchero, olio d’oliva e mele. A questi ingredienti principali è possibile aggiungerne altri quali : alchermes, cacao, uva sultanina, fichi secchi, pinoli e cannella. Il rotolo viene girato su se stesso e prende la classica forma a spirale.
PEZZATURA: Trancio da 500 grammi.
NOTE SPECIFICHE: Prodotto fresco dolciario da forno a trancio. Consumato tradizionalmente nelle festività dei morti e in quelle natalizie.
PROVENIENZA: Umbria.
INGREDIENTI: mele 35%, farina di frumento, uva sultanina ( uva, olio vegetale di cotone ), uova fresche, noci, cioccolato fondente ( cacao 47% min ) ( zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, vanillina ), zucchero, fichi secchi, pinoli, olio evo, liquore mistrà ( acqua, alcol, aromi naturali ), liquore alchermes ( acqua, alcol, zucchero, aroma, coloranti E122, E110, E151 ), mandorle, semi di anice, cacao in polvere, cannella in polvere, farina di riso. Può contenere tracce di latte, altra frutta a guscio ( nocciole e pistacchi ) sesamo.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
SCADENZA MEDIA: 7 giorni circa.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: la Rocciata si abbina perfettamente ai Passiti o Sagrantino dolce. Per gli amanti dei superalcolici ottimo l'accostamento anche con Grappe, Amari e Liquori.