⭐⭐⭐⭐⭐ + 3 mila recensioni positive

Amarone Classico della Valpolicella DOCG "Corte Giara" Allegrini

Amarone Classico della Valpolicella DOCG "Corte Giara" Allegrini

Prezzo di listino
$40.60
Prezzo scontato
$40.60
Prezzo di listino
$48.71
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

L'Amarone Classico della Valpolicella DOCG "Corte Giara" di Allegrini è un vino rosso di alta qualità e prestigio prodotto nella regione vitivinicola della Valpolicella. L'azienda vinicola Allegrini ha una lunga tradizione nella produzione di vini di eccellenza e l'Amarone Classico è uno dei suoi prodotti più rinomati.

  • Metodo: Si distingue per il suo metodo di produzione particolare e per le sue caratteristiche uniche. Viene realizzato utilizzando uve selezionate, principalmente Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, che vengono raccolte a mano e successivamente poste ad appassire per un periodo di circa 3-4 mesi. Durante questo processo di appassimento, le uve perdono acqua, concentrando i loro zuccheri e aromi naturali. Questo contribuisce a conferire all'Amarone Classico una struttura complessa e un carattere intenso.
  • Fermentazione e affinamento: Una volta appassite, le uve vengono pressate e il mosto ottenuto viene fermentato lentamente a temperatura controllata. Questo lungo processo di fermentazione, che può durare da 30 a 50 giorni, permette di estrarre i tannini, gli aromi e i colori intensi presenti nella buccia delle uve. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per almeno due anni, seguito da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato.
  • Caratteristiche: L'Amarone Classico della Valpolicella DOCG "Corte Giara" di Allegrini si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso, offre una grande complessità aromatica, con note di frutta rossa matura, ciliegia, prugna, e sentori speziati di pepe nero e chiodi di garofano. Si percepiscono anche leggere note di cioccolato, tabacco e vaniglia provenienti dall'affinamento in legno. In bocca, l'Amarone Classico è un vino potente e corposo, con una struttura robusta e tannini ben integrati. La sua dolcezza naturale si combina armoniosamente con l'acidità vivace, creando un equilibrio perfetto. I sapori di frutta matura si fondono con le spezie e si prolungano in un finale lungo e persistente.
  • Abbinamenti: Questo vino è ideale per abbinamenti con piatti strutturati e saporiti, come arrosti di carne, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Può essere apprezzato fin da subito, ma possiede anche un grande potenziale di invecchiamento, migliorando ulteriormente con il tempo.

Scheda tecnica

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Veneto.

VITIGNI: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara.

GRADAZIONE: 15% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Allegrini - Fumane (VR).

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Famiglia Allegrini

La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella Classica fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’Azienda, annoverata tra le famiglie di proprietari terrieri più importanti, visse una profonda trasformazione a partire dagli anni Sessanta del Novecento con Giovanni Allegrini. Riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella, Giovanni perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. Dal 2017 Allegrini rinnova la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l’attenzione non solo alle viti ma anche agli animali e agli insetti che popolano le campagne e al loro habitat naturale. Il 2019 è stato invece l’anno di Equalitas, certificazione di sostenibilità della filiera per quanto riguarda ambiente, società, economia, e che coinvolge anche l’intera rete di fornitori. Con il 2021 è stato avviato un monitoraggio costante sul consumo di acqua nei vigneti e un percorso di tracciabilità dell’impronta carbonica, che quantifica le emissioni di Co2 con l’obiettivo di razionalizzarle ed eventualmente neutralizzarle con altre operazioni agronomiche.