Spedizione gratis in Italia per ordini superiori a 79€

Bianco Abbazia Rosazzo DOCG 2017 Livio Felluga

Bianco Abbazia Rosazzo DOCG 2017 Livio Felluga

Prezzo di listino
$53.62
Prezzo scontato
$53.62
Prezzo di listino
$64.34
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Aristocratico uvaggio bianco di Friulano, Sauvignon, Pinot Bianco, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, è ottenuto dagli storici vigneti dell’Abbazia di Rosazzo, a riscoperta e ad esaltazione della continuità di una viticoltura millenaria.
Caratteristiche: Il colore è giallo intenso, vibrante e luminoso. Il profumo risulta fragrante, ricco, estremamente complesso ed equilibrato. Note floreali di acacia, sambuco e tiglio si succedono a sentori fruttati di melone bianco, mela Golden, pesca gialla ed albicocca disidratata. Profumi di erbe officinali, timo, fiori di caprifoglio e rosa Tea si sposano a note dolci di frutta candita, frutta secca e piccola pasticceria secca alla crema, alternando una speziatura di bacca di vaniglia su una sussurrata noce moscata. Il gusto al palato è di corpo ed elegante, morbido ma vibrante. Note fresche di bergamotto,cedro, ananas e creme brulé. Ottima struttura e grande persistenza. Chiude delicatamente speziato e mediterraneo con grande persistenza.
Abbinamenti: Un vino che trova il suo perfetto abbinamento con crostacei, ostriche, caviale di pesce, mussoli, alghe ed altri sapori salmastri; si abbina perfettamente anche a carni bianche, con condimenti delicati

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Friuli Venezia Giulia.

VITIGNI: Friulano, Pinot bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla gialla.

GRADAZIONE: 13,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Livio Felluga - Corno di Rosazzo (UD).

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Storia Livio Felluga

È facile intuire come la storia di Livio Felluga e del suo vino si intrecci con la storia di quella particolare terra che circonda l’estremo nord est dell’Adriatico, il punto di contatto fra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Storia di confini più volte cambiati, imperi scomparsi, guerre passate... di genti che qui si sono fermate. È la storia di un uomo che ha attraversato due guerre mondiali, è vissuto nell’Impero Austroungarico prima e nel giovane Regno d’Italia poi, ha abitato sulla costa rocciosa della penisola istriana e nella Grado lagunare. Livio Felluga si trasferì in Friuli alla fine degli anni ’30, per stabilirsi sui dolci contrafforti delle colline di Rosazzo. Il suo sogno di produrre vino di collina fu interrotto dal richiamo al fronte. Come se non bastasse, il ritorno in Italia non fu facile per i reduci della Seconda Guerra Mondiale: i confini fisici, politici ed etnici erano cambiati, stravolti per sempre, come lo stesso paesaggio agricolo e sociale della collina. La popolazione contadina se ne stava andando, impoverendo ulteriormente la terra e abbandonando colture, valori e tradizioni ad essa legati. Livio Felluga dovette intraprendere una nuova battaglia per far risorgere la collina, convinto che solo la rinascita della coltivazione di qualità potesse riportare la vita nella campagna friulana. Con grande coraggio cominciò a restaurare gli antichi vigneti di Rosazzo ed impiantarne di nuovi, introducendo idee e metodi innovativi. Un lavoro duro, intrapreso con grande caparbietà e passione che lo porterà nel corso degli anni a creare una delle più belle e significative realtà aziendali del Belpaese, acquisendo a pieno diritto il titolo di rifondatore della tradizione viticola friulana e attore di riferimento del rinascimento enologico italiano.