
In questo vino con dosaggio Extra Brut prevalgono i sapori dei grandi Pinot Noir, temperati dall’eleganza dello Chardonnay della Côte des Blancs e all’inconfondibile nota del Pinot Meunier.
Caratteristiche: Questo vino dal colore dorato chiaro e i delicati riflessi gialli luminosi si veste naturalmente di una sottile effervescenza. Al palato offre un piacere tattile teso e affascinante, con sapori di mirtillo e clafoutis alle ciliegie, amplificato dalla consistenza delicata di una presa di spuma lenta e cremosa. Il vino si distingue per il carattere vivace ed elegante e la struttura precisa e si conclude su un finale persistente. Deliziosa intensità di un frutto preciso dalle note eleganti di frutta a guscio e a nocciolo (nocciole fresche, polpa di pomelo). Uno sviluppo sensoriale costruito su squisite note di pasticceria (burro crudo, crema di limone). Un'espressione aromatica controllata, dotata di una purezza rinfrescante e raffinata.
Abbinamenti: Un Vintage scolpito in profondità, dal carattere nobile ed elegante. Si assapora pienamente con un ceviche di orata con agrumi e avocado o con un foie gras scottato con pesca, verbena e rabarbaro.
PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.
PROVENIENZA: Francia.
VITIGNI: 62% di Pinot Noir, 24% di Chardonnay e 14% di Pinot Meunier.
GRADAZIONE: 12% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.
PRODUTTORE: Billecart-Salmon, Aÿ-Champagne, France.
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
Maison Billecart-Salmon
Lo champagne della Maison è il frutto del know-how dei suoi uomini, che si prendono cura di una tenuta di 100 ettari. Le uve provengono da 40 cru della Champagne, piantati su una superficie totale di 300 ettari. Gran parte delle uve per la vinificazione è coltivata in un raggio di 20 chilometri intorno al comune di Épernay. In questo territorio che si estende tra la Montagna di Reims, la Côte des Blancs e la Valle della Marna coesistono i grand cru di Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Tutto inizia nel 1818, quando Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon si sposano e fondano la loro Maison di champagne. È la storia di una famiglia, perché anche Louis Salmon, fratello di Elisabeth e appassionato di enologia, partecipa alla produzione dei vini. Ed è così che, dopo sette generazioni, tutta la famiglia contribuisce ancora a tramandare la tradizione, restando fedele a un impegno immutabile: “Privilegiare la qualità, puntare all’eccellenza”. In questa parcella le viti sono gestite e curate con estrema attenzione, nel pieno rispetto dell’ambiente. La Maison Billecart-Salmon ha scelto di tornare ai metodi tradizionali reintroducendo il cavallo da tiro e le pecore. Così la porosità e la biodiversità del suolo migliorano, le radici si sviluppano in profondità e i minerali estratti favoriscono la crescita di uve più piccole e concentrate, che esprimono al meglio tutta la peculiarità del nostro terroir. Nel Clos Saint-Hilaire è nato uno champagne d'eccezione che prende il nome dal santo patrono di Mareuil-sur-Aÿ. Prodotto esclusivamente da Pinot Noir vinificato in botte, sviluppa una complessità rara e una freschezza sorprendente. Per ogni annata viene prodotta una quantità limitata di bottiglie: tra 3500 e 7500, tutte numerate. Negli anni ’50 la Maison ha introdotto la tecnica della sfecciatura a freddo e i tini in acciaio inox per una fermentazione più lunga a bassa temperatura. La tinaia utilizza principalmente tini termoregolati di piccole dimensioni (47 ettolitri), che consentono di osservare la tracciabilità dei vitigni e delle parcelle. Questo tipo di vinificazione cru per cru e vitigno per vitigno consente di preservare tutte le peculiarità del terroir. Vinificando a bassa temperatura, il processo di fermentazione è rallentato e favorisce aromi ariosi e delicati nei quali si manifesta tutta la purezza del frutto. L’autentica espressione dello stile Billecart-Salmon.