Spedizione gratis in Italia per ordini superiori a 79€

Champagne Brut Nature Tarlant

Champagne Brut Nature Tarlant

Prezzo di listino
$78.37
Prezzo scontato
$78.37
Prezzo di listino
$90.13
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

È uno Champagne puro, senza aggiunta di zuccheri che valorizza ancor di più la qualità delle uve che per questo champagne vengono utilizzate per un terzo ciascuna. Caratteristiche: Il colore è giallo paglierino dorato con riflessi verdolini. Al naso è fresco, non troppo impegnativo, rilascia sentori floreali e frutti tropicali, sul finale si percepiscono sfumature di butto e brioche In bocca è vivace e tonico, ampio con un ottima struttura, i fichi lasciano il posto a frutti tropicali come il mango, passion fruit e agrumi. Ottimo equilibrio.
Abbinamenti: Un vino ottimo come aperitivo, prestigioso abbinamento con risotto con vongole e asparagi

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Francia.

VITIGNI: pinot noir 34%, pinot meunier 33%, chardonnay 33%.

GRADAZIONE: 12,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Champagne Tarlant - Eperney, France.

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Champagne Tarlant

Il messaggio,che troviamo impresso nel loro stemma di famiglia, dal 1678 è forte e chiaro: “noi Tarlant abbiamo fatto la storia del vino in Francia e, con orgoglio, rivendichiamo le nostre radici su ogni bottiglia di Champagne prodotta affinché il consumatore non scordi mai la passione e i sacrifici di Pierre Tarlant che in quel preciso anno divenne in primo vignaiolo a Gland, nel dipartimento francese dell'Aisne”. Il legame dei Tarlant con la Champagne si stringe però solo cento anni dopo, nel 1780, quando Louis Tarlant e sua moglie Marie-Madeleine si stabiliscono a Oeuilly (valle della Marna) piantando il primo vigneto la cui eredità, generazione dopo generazione, giungerà fino a Louis Adrien Tarlant che nel 1927, dopo aver preso parte alla cosiddetta Rivoluzione dello Champagne, è stato uno degli artefici del riconoscimento dell'AOC Champagne. Nonostante i danni conseguenti alla prima guerra mondiale, Louis Adrien non perse le speranze e, dopo aver ricostruito vigneto e cantina, diede una svolta decisiva alla sua azienda andando a creare la prima cuvée Tarlant che venne commercializzata nel 1929 col nome di Carte Blanche. Dal punto di vista agronomico Tarlant è da sempre attenta all'ambiente per cui in vigna si usano esclusivamente concimi biologici e la lotta agli insetti viene portata avanti attraverso la confusione sessuale. Per evitare l'erosione si ricorre all'inerbimento. In cantina le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono vinificate separatamente in modo che sia esaltata al massimo la differenza territoriale delle varie parcelle. La vinificazione viene effettuata attraverso sia uso di barrique (acquistate sempre nuove ma riusate più volte) sia attraverso l'uso di contenitori in acciaio inox. I vini, sottoposti a chiarificazione naturale prefermentativa, in inverno sono sottoposti a frequenti "batonnage" e, per filosofia aziendale, non effettuano mai malolattica. La seconda fermentazione avviene nelle cantine sotterranee dell'azienda e, mediamente, lo champagne rimane a contatto con i lieviti per almeno 5 anni prima di essere sboccato. In tale ambito è importante sottolineare che la purezza e l'autenticità territoriale degli Champagne Tarlant è garantita grazie ad un dosaggio minimo (6 g/l) o, per la maggior parte dei casi, pari a zero.