Spedizione gratis in Italia per ordini superiori a 79€

Montefalco Sagrantino Carapace BIO Tenute Lunelli

Montefalco Sagrantino Carapace BIO Tenute Lunelli

Prezzo di listino
$50.99
Prezzo scontato
$50.99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Dalla Tenuta Castelbuono, certificata biologica, attraverso una selezione aziendale delle migliori viti storiche della tenuta insieme con l’istituto Agrario di San Michele all’Adige, nasce questo grandissimo Sagrantino, 100% dall’omonimo vitigno. Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale, per potenza, struttura e longevità.

  • Processo: Un affinamento di 24 mesi in botte grande ed ulteriori 12 mesi in bottiglia consentono una precisa identità territoriale ed un’ottima bevibilità nell’immediato ma aprono ad un potenziale di evoluzione che si assesta, almeno, sui 10 anni.
  • Caratteristiche: Colore rosso rubino intenso, profondo ed impenetrabile, al naso è una sinfonia di more in confettura e mirtilli, ciliegia sotto spirito e carruba, petali di rosa e terra bagnata, su uno sfondo, più nero, di cioccolato fondente e liquirizia. Sorso concentrato, di incredibile percezione tattile, quasi masticabile, presenta potenza e suadenza al tempo stesso, un tannino di fattura commuovente ed un equilibrio fresco-sapido che ingentilisce il tutto. Infinita la persistenza balsamica.
  • Abbinamenti: Grande vino da grandi preparazioni di carne, abbinabile anche ai formaggi stagionati. Per un tipico abbinamento della tradizione, provatelo con l'Anatra al tartufo nero di Norcia. Con piatti importanti e saporiti come una scottona di manzo in umido o uno stracotto di cinghiale, ben si accosta a formaggi molto stagionati.

Scheda tecnica

PEZZATURA: Bottiglie da 0,75 L.

PROVENIENZA: Umbria.

VITIGNI: 100% Sagrantino.

GRADAZIONE: 15% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Tenuta Castelbuono, Lunelli - Loc. Cantalupo, Bevagna (PG).

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Tenuta Castelbuono

Affascinati da una terra antica e quasi mistica come l’Umbria e da un vino di potenza e longevità straordinarie quale il Sagrantino, la famiglia Lunelli acquisì la Tenuta Castelbuono, 30 ettari vitati nei comuni di Bevagna e Montefalco, nel 2001. Gli sforzi si concentrarono inizialmente sui vigneti, ora convertiti al biologico, con nuovi impianti e la valorizzazione di quelli esistenti tramite un articolato progetto di selezione dei cloni. Nel 2003 vide la luce il Montefalco Sagrantino, cui seguì, l’anno successivo, il Montefalco Rosso. C’era bisogno, però, di una nuova cantina e la famiglia Lunelli, in virtù di una solida e vecchia amicizia con Arnaldo Pomodoro, uno dei maggiori artisti contemporanei, propose a lui di realizzarla. Il Maestro accettò con entusiasmo e dopo il primo sopralluogo aveva già immaginato il progetto. Il “Carapace” – come Pomodoro ha voluto chiamare la cantina – ha richiesto ben sei anni di lavori ed è stato inaugurato ed aperto al pubblico, per visite e degustazioni, nel giugno 2012. È un’opera unica, che sfida i confini tra scultura e architettura. È la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora, un’opera unica in cui arte e natura, scultura e vino dialogano sottolineando l’eccezionalità sia del contenente sia del contenuto. Si offre allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa da crepe che ricordano i solchi della terra che l’abbraccia. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio. Entrare nel “Carapace” significa addentrarsi in una scultura di Pomodoro, come avverte subito il suo alfabeto artistico, immediatamente riconoscibile nella volta interna. Una cantina d’autore per vini d’autore.