Spedizione gratis in Italia per ordini superiori a 79€

Rosso Toscana IGT "Le Stanze del Poliziano" 2017 Poliziano

Rosso Toscana IGT "Le Stanze del Poliziano" 2017 Poliziano

Prezzo di listino
$57.74
Prezzo scontato
$57.74
Prezzo di listino
$69.29
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Un grande rosso moderno, il cui nome Le Stanze, si ispira al titolo di un’insigne opera del poeta Angelo Ambrogini, detto “Il Poliziano”. Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio “bordolese alla toscana”, che ben si confronta con il gusto internazionale, sottolineando il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.

  • Caratteristiche: Dal colore rosso granato intenso, al naso spiccano note di sambuco e more, spezie nobile. Il sapore è corposo con tannini gommosi.
  • Abbinamenti: Ottimo a tutto pasto, ben si abbina a secondi di terra in particolare a ricchi piatti di cacciagione tipici della zona di Montepulciano.

PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 Litri.

PROVENIENZA: Toscana.

VITIGNI: Cabernet Sauvignon 90% e Merlot 10%.

GRADAZIONE: 14,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Poliziano - Montepulciano Stazione (SI).

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Storia Cantina Poliziano

Poliziano, nasce nel 1961 quando Dino Carletti acquista il primo nucleo di 22 ettari mosso da una visione romantica e appassionata per la sua terra natia. L’Azienda negli anni è cresciuta fino a raggiungere gli attuali 170 ettari tutti coltivati a vigneto. Il suo nome è un omaggio all’umanista e poeta Angelo Ambrogini (1454-1494), detto il “Poliziano”. Federico Carletti, figlio di Dino, terminati gli studi in agraria assume la direzione aziendale nel 1980. Imprime subito una svolta professionale e filosofica studiando e lavorando soltanto uve di proprietà (“Estate Winery”). Concentrato sulla viticultura di qualità, moderna ma rispettosa dell’ambiente e della tradizione, ottiene subito dalle vigne ad alta densità, un Vino Nobile di grande spessore e qualità. Federico nel perseguire la qualità e l’eccellenza nei propri vini ha sempre rinnovato le tecniche sia in campagna che in cantina. Negli anni ’90 sono state impiantate varietà internazionali, ma al tempo stesso la varietà locale per eccellenza, il sangiovese, che nel territorio di Montepulciano è conosciuto col nome di “Prugnolo Gentile”, è stata studiata ed esaltata. Forte della grande conoscenza delle potenzialità del territorio di Montepulciano, Federico, da ormai quasi vent’anni, si concentra nella massima esaltazione ed espressione dello stesso nei suoi vini; lasciando che tipicità e naturalezza si esprimano. Per questo si è dedicato alla produzione di “cru” di grande notorietà. La passione familiare per il vino ed il territorio continua con Francesco e Maria Stella, che ad oggi fungono da consiglieri fondamentali di Federico per interpretare ed affrontare le sfide attuali e future.