
- Fermentazione naturale: Ottenuta grazie all'utilizzo di lieviti autoctoni, la fermentazione avviene in recipienti di acciaio per un periodo di 20 giorni, preservando così l'autenticità del frutto.
- Pratiche agricole ispirate alla biodinamica: l'azienda segue un'approccio agricolo ispirato alla biodinamica, evitando l'uso di erbicidi e pesticidi. Le vigne sono nutrite con preparati biodinamici e materiale organico naturale.
- Carattere aromatico: Il vino si presenta con un colore giallo paglierino e un profumo intenso e complesso, dominato da sentori di frutta fresca che anticipano un'esperienza sensoriale unica.
- Gusto raffinato: In bocca, il Castagnolo offre un profilo di sapore fresco, minerale e persistente. La sua naturale suadenza e grande bevibilità lo rendono adatto sia a piatti di mare che di terra.
Altre info
PEZZATURA: 0.75 litri.
PROVENIENZA: Umbria.
UVA: Grechetto, Procanico, Chardonnay, Riesling.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10/12°C.
GRADAZIONE: 12% vol.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco e lontano dalla luce del sole.
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
PRODUTTORE: Societa' Agricola Barberani & C.
Filosofia Barberani
Questa è la storia di un vino prezioso.
Nasce nelle vigne sui verdi declivi dell’Umbria, piegati alle spire del vento e accarezzati dalle acque del Lago di Corbara.
Un nettare unico e inebriante, nato dalla passione di Luigi e Giovanna Barberani.
È dal lontano 1961, infatti, che la famiglia Barberani rinnova con mani sapienti l’antico rito della vendemmia, trasformando l’uva in una sinfonia di aromi e sapori nel totale rispetto del territorio e della tradizione.
Una passione che affonda le sue radici nel passato e che attraverso l’amore e la devozione tramandati di generazione in generazione, traccia il futuro dell’agricoltura Umbra, in un viaggio senza tempo.
Vendemmia dopo vendemmia, il legame con il territorio e le sue tradizioni si fa sempre più profondo e intenso.
Così, da generazioni, la famiglia Barberani, guidata da un assoluto rispetto per la terra, accompagna con amore il naturale percorso dell’uva che si muta in vino, lavorando a mano con attenzione e con cura. È una sublime forma d’arte che nasce da gesti antichi e sapienti e che, attraverso la raccolta e la spremitura, si esalta nell’emozione della prima mescita.
Barberani opera da sempre in assoluta sinergia con natura e territorio, in un equilibrio che esalta il Genius Loci, lo Spirito in cui gli antichi riconoscevano il carattere e la personalità di ogni luogo. Ed è proprio quest’anima del Lago di Corbara che infonde al vino il sapore unico e generoso della terra madre e che offre al palato tutta l’anima e la complessità organolettica dell’Umbria.