Spedizione gratis in Italia per ordini superiori a 79€

Champagne Brut Majeur Ayala

Champagne Brut Majeur Ayala

Prezzo di listino
$76.14
Prezzo scontato
$76.14
Prezzo di listino
$87.55
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Lo Champagne Brut "Majeur" è un prodotto della prestigiosa maison Ayala. Questa Maison è senz'altro contraddistinta da una storia lunga e travagliata; ad oggi è di proprietà di Bollinger che ha fatto sì che, in seguito a innumerevoli vicissitudini storiche, potesse riacquisire gli splendori iniziali; non a caso è una delle pochissime Maison in grado di coprire il proprio fabbisogno utilizzando solo uve prodotte nei propri vigneti!Lo Champagne Brut Majeur deve senz'altro la sua grandezza al peculiare assemblaggio in cui il carattere del Pinot Nero e la generosità dello Chardonnay si uniscono al Pinot Meunier che è in grado di armonizzare il tutto rendendo estremamente piacevole la bevuta.

  • Metodo: Dopo la raccolta, la fermentazione e la spumantizzazione, lo champagne viene fatto affinare per oltre 30 mesi sui propri lieviti. È proprio questo step che rende questo vino elegante, fine, vivace e scattante, con note fresche e fruttate che non rompono mai un delicato equilibrio. Il finale si presenta deciso e sorprendentemente lungo.
  • Caratteristiche: Il Brut Majeur della Maison Ayala è uno champagne elegante e raffinato che offre un delicato tocco fruttato. Si tratta di una cuvée dalle bollicine sottili e con un bel colore dorato. Al naso, si scoprono note di frutti gialli e un tocco acidulo. In bocca, il Brut Majeur firmato Ayala offre un attacco pieno di leggerezza. Lo champagne è preciso, sapientemente dosato, senza acidità, ma con una lieve mineralità che gli offre un aspetto etereo.
  • Abbinamenti: Ideale con crostacei, Secondi di pesce, Sushi e carpacci.

Scheda tecnica

PEZZATURA: Bottiglie da 0,75L.

PROVENIENZA: Francia.

VITIGNI: chardonnay 40%, pinot noir 40%, pinot meunier 20%.

GRADAZIONE: 12% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 8/10°C.

MODALITA' DI CONSERVAZIONE: in luogo fresco e lontano dalla luce del sole.

PRODUTTORE: Champagne Ayala - Aÿ , France.

NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.

Maison Ayala

La storia della Maison è singolare, ed è soprattutto quella di uno spirito visionario, dal nome melodioso venuto da lontano. Un nome che sembra creato apposta , per puro caso, per il paese di Aÿ, sede di AYALA sin dalla sua creazione. Curioso e audace, Edmond de AYALA ha sempre saputo coltivare il gusto di spingersi oltre. La Maison AYALA è animata dallo spirito di eccellenza e di avventura ispirati dal suo fondatore. Pioniere nell’introduzione di uno stile più secco, grazie al suo intuito lancia il “dry champagne” nel 1865 con un dosaggio di soli 21 g/l. Una scelta audace a favore della purezza, in contrasto con il dosaggio tradizionale francese dell’epoca di oltre 150 g/l. Fin dalla sua creazione, la giovane Maison è un punto di riferimento imprescindibile: è tra i membri fondatori del Syndicat des Grandes Marques nel 1882, l’attuale Union Des Maisons de Champagne. Dopo la Francia, la Maison continua la sua espansione in Inghilterra grazie a Fernand, fratello minore di Edmond, che permette al brand di raggiungere una notorietà duratura, fino al conseguimento del Royal Warrant nel 1908 dopo l’incoronazione di Re Edoardo VII. Negli anni Venti del XX secolo la Maison vive un periodo d’oro con una produzione di un milione di bottiglie, che la colloca tra le grandi Maison dell’epoca. Nel dopoguerra, la Maison è guidata da due grandi uomini della Champagne, René Chayoux e Jean-Michel Ducellier, che hanno lavorato per il comitato interprofessionale e hanno contribuito allo sviluppo dell’Appellation. Per restituire alla bella addormentata di Aÿ il rango che merita, la costruzione di una nuova cantina nel 2007 permette alla Maison di disporre di uno strumento di vinificazione moderno, all’altezza dell’ambizione qualitativa di Champagne AYALA. Il ritorno della Maison sulla scena internazionale inizia con successo. Dal 2006, Caroline Latrive inizia a immergersi nel savoir-faire di AYALA al fianco di Nicolas Klym, al quale succede come Chef de Cave della Maison nel 2012. Contemporaneamente, Hadrien Mouflard viene nominato Direttore Generale, con la missione di accelerare lo sviluppo di AYALA in Francia e all’estero. Lo stile dei vini si afferma con il vitigno Chardonnay come protagonista. L’identità del marchio viene completamente ripensata, con la creazione di nuove etichette ispirate ai codici storici della Maison. Uno stile estetico contemporaneo, grafico e cesellato, proprio come la nuova struttura ricettiva e di degustazione.