
Insoglio del Cinghiale è il vino più importante della tenuta Campo di Sasso, parte di Biserno. Nasce da un blend di uve bordolesi nel territorio di Bibbona, al confine con Bolgheri. Fermentazione in acciaio e affinamento di una parte per 4 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio. Rosso fruttato e corposo, perfetto per accompagnare una piacevole cena tra amici.
- Caratteristiche Color rosso rubino intenso. Al naso, sentori di spezie e di frutti rossi. Sorso equilibrato, strutturato, rotondo. Si distende con grande piacevolezza, con tannini morbidi e ben amalgamati e un bel profilo aromatico. Finale deciso su note di frutta rossa.
- Abbinamenti: Insoglio del Cinghiale di Biserno si sposa a meraviglia con primi e secondi piatti a base di carni. Da provare con una pasta al forno o delle costine di maiale.
Scheda tecnica
PEZZATURA: Bottiglie da 0.75 Litri.
PROVENIENZA: Toscana.
UVA: cabernet 43%, syrah 30%, merlot 25%, petit verdot 2%.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18°.
GRADAZIONE: 13,5% vol.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: Luogo fresco lontano dalla luce del sole.
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
PRODUTTORE: Tenuta di Biserno - Bibbona LI.
Tenute Biserno
Il progetto ha inizio nel 2001 quando i fratelli Lodovico e Piero Antinori assieme al nipote Niccolo’ Marzichi Lenzi (Amministratore delegato dell’azienda), figlio della sorella Ilaria, e al socio Umberto Mannoni, decisero di dargli vita iniziando a scrivere la storia di Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso. Ubicata nel comune di Bibbona in Alta Maremma, confina a nord con lo storico villaggio di Bolgheri. Il terroir eccezionale, conglomerato unico di Bolgheri, le condizioni naturali, l’esposizione ai venti, il suolo e il clima permettono vitigni di altissima qualità favorendo il successo dei nostri vini rendendoli unici, autentici e riconoscibili. Tenuta di Biserno ha un’estensione di circa 40 ettari e si trova a 90 m.s.l.m. I terreni, principalmente alluvionali, argillo-calcarei, ricchi di carbonato di calcio e ciottolosi sono coltivati principalmente con Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. L’influenza del mare di fronte e la diversa esposizione è parte integrante per la produzione delle due versioni stilistiche di: Biserno e Il Pino di Biserno.Tenuta Campo di Sasso ha un’estensione di circa 56 ettari ed una altitudine piu’ bassa. I terreni sono più sabbiosi ed il clima è più caldo durante i mesi estivi. Queste condizioni sono ideali per la coltivazione di Syrah e di Vermentino oltre che alle altre varietà di vitigni bordolesi. I vini prodotti in questa area sono l’Insoglio del Cinghiale e l’Occhione.