Passer aux informations produits
1 de 1

Sassicaia 2019 DOC Tenuta San Guido "Bolgheri" 3Lt

Sassicaia 2019 DOC Tenuta San Guido "Bolgheri" 3Lt

cosedelposto.com Reviews with ekomi.it
Prix habituel €3.100,00 EUR
Prix habituel €3.500,00 EUR Prix promotionnel €3.100,00 EUR
En vente Épuisé
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés à l'étape de paiement.

Consegna in 1/3 giorni lavorativi in tutto il mondo.
Una volta che il pacco verrà spedito invieremo gli aggiornamenti sul giorno esatto di consegna via email.
Maggiori informazioni

In Italia: Consegna gratis per ordini superiori a 79€ (al netto di eventuali codici sconto).
Resto del mondo: costi calcolati al checkout in base al peso e volume del pacco.
Maggiori informazioni

Puoi pagare con:
1) Carta di credito/debito
2) PayPal
3) In 3 rate senza interessi con Klarna e Paypal (Disponibile al checkout).
3) Contanti alla consegna (contrassegno)
4) Bonifico bancario
5) Paga in 3 rate senza interessi (Klarna, Scalapay e Paypal)
6) Amazon pay, apple pay, google pay ecc...

Riguardo l’opzione “Contrassegno” si può selezionare solo per importi inferiori a 100€ , nel caso tu abbia una spesa superiore è richiesta una parte anticipata che può essere pagata con qualsiasi altro metodo tra quelli precedentemente indicati. Tutte le info del caso le potrai trovare nella nostra sezione Pagamenti.

1) Tutti i nostri pacchi sono spediti senza fattura, il destinatario non leggerà il prezzo dei prodotti.
2) 💌 Vuoi aggiungere un messaggio regalo?
- Aggiungi i prodotti al carrello
- Nella pagina di carrello scrivi il testo del messaggio nella sezione "note" .
- Hai difficoltà? Scrivici il testo del messaggio regalo via email dopo aver effettuato l'ordine, in risposta alla copia dell'acquisto.

1) Aggiungi i prodotti al carrello
2) Nella pagina di carrello scrivi la data nella sezione "note" .
3) Hai difficoltà? Scrivici via email dopo aver effettuato l'ordine, in risposta alla copia dell'acquisto.

Per questa categoria non sono previsti sconti aggiuntivi

Stock bas : 1 restant(s)

Puoi anche ordinare telefonicamente al 📞  075 3763550

Descrizione

Il Vino che viene dai sassi... L’annata 1968 vede il debutto sul mercato del Sassicaia, un vino coraggioso che all’epoca usciva dal modo canonico di far vino in Toscana. Il vino prende il nome del terreno sassoso da cui proviene, ma per sua natura è destinato ad arrivare molto lontano.

  • TIPOLOGIA DI TERRENI Mostrano caratteristiche morfologiche diverse e composite, con presenza di zone calcaree ricche di galestro, nonché di pietre e sassi e parzialmente argillosi. Gli impianti di produzione si trovano ad un’altitudine media compresa fra gli 80 e i 400 metri s.l.m., con esposizione a Ovest/ Sud-Ovest.
  • ANDAMENTO CLIMATICO Dopo un autunno con temperature miti e piogge frequenti, l’inverno è stato abbastanza asciutto e con temperature spesso sopra la norma stagionale. La primavera è giunta un poco in anticipo e, da metà marzo, le belle giornate di sole e l’aumento consistente delle temperature hanno anticipato l’ingrossamento delle gemme. Tuttavia, in aprile il clima è nuovamente cambiato con sostanziale calo delle temperature e il ritorno delle piogge. Tutto il mese di aprile è stato molto piovoso normalizzando la riserva idrica dei suoli. Il proseguire della primavera è stato insolito con piogge e temperature fredde condizionate anche dai venti di tramontana. Dalla fine di maggio le condizioni meteo sono migliorate e da giugno è arrivata l’estate con giornate di sole, temperature nella norma e ottima ventilazione (soprattutto notturna). Fine giugno ha registrato temperature intense ma fortunatamente il caldo afoso è durato solo per poco tempo, e il proseguo estivo si è stabilizzato su temperature ampiamente nella media stagionale. Luglio e agosto sono stati caldi ma sempre con temperature nella norma, senza alcun eccesso, fatta eccezione per l’ultima settimana di luglio dove il caldo afoso è durato per circa una settimana. Subito dopo Ferragosto si sono verificate delle piogge che hanno riportato refrigerio e contribuito a normalizzare la vitalità delle piante.
  • VENDEMMIA La vendemmia, svolta interamente a mano, è iniziata nella seconda settimana di settembre con le uve di cabernet franc e proseguita poi con i cabernet sauvignon, partendo prima dai vigneti posti a quote altitudinali più basse, fino a terminare nella prima decade di ottobre, in quelli di collina oltre i 300 metri sul livello del mare.
  • VINIFICAZIONE Selezione delle uve tramite tavolo di cernita, pressatura soffice e delicata diraspatura delle uve tramite macchinario idoneo a non rompere l’integrità degli acini. Le fermentazioni alcoliche (del tutto spontanee e senza aggiunta di lieviti esterni) si sono concluse a metà ottobre e si sono svolte con regolarità e temperature massime di 26-27 °C. Le fermentazioni malo-lattiche svolte in acciaio si sono completate con regolarità a fine novembre grazie alle ridotte temperature esterne. Ai primi di dicembre vino è stato messo in barrique dalla prima decade di Dicembre 2019.
  • AFFINAMENTO Al termine della fermentazione malo-lattica e dopo una turnazione di travasi per assicurarne la pulizia, il vino inizia il periodo di affinamento in barrique di rovere francese per un periodo che va dai 20 ai 25 mesi. La durata dell’affinamento viene decisa tecnicamente in base all’andamento stagionale dell’annata.

Afficher tous les détails

Perchè scegliere cose del posto

2 mila prodotti artigianali in pronta consegna selezionati in oltre 30 anni di esperienza.
Spedizioni sicure dalla nostra sede in Umbria da 5 mila mq.
Un consulente enogastronomico a tua disposizione.
Prodotti spediti in confezioni isotermiche sicure per mantenere la catena del freddo.
Oltre 20 mila clienti soddisfatti.
  • 1. I prodotti sono presenti fisicamente nella nostra sede in Umbria.

  • 2. Confezioniamo i prodotti in box isotermiche di polistirolo a temperatura controllata.

  • 3. Consegna in 24/48 ore, selezionando il miglior corriere per l'indirizzo di spedizione selezionato.

Confezionamento