
Un vino raffinato e concentrato estremamente morbido e vellutato, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi. Il Ripassa offre al palato sentori fruttati e un tannino finissimo, con un’aura di cioccolato e spezie. Rappresenta uno dei vini più significativi dell’evoluzione enoica di Zenato.
- Vinificazione: Le uve vengono pigiadiraspate e macerate in fermentino di acciaio inox per 10-12 giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, il nuovo vino viene separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio fino al mese di gennaio, epoca in cui viene pigiata l’uva appassita per produrre l’Amarone. A questo punto il Valpolicella viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone con una permanenza di 7-8 giorni alla temperatura di 25-28°C. Segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi in ambienti a temperatura controllata.
- Caratteristiche: colore Rosso rubino carico, profumo intenso, fine e persistente, con sentori di amarena e prugna, sapore armonico e vellutato, di buona struttura.
- Abbinamenti: ottimo compagno con i piatti di selvaggina, le grigliate di carne e gli arrosti, salumi e formaggi stagionati.
Scheda tecnica
PEZZATURA: Bottiglia da 0,75 L.
PROVENIENZA: Veneto
VITIGNI: 85% Corvina Veronese, 5% Rondinella, 10% Corvinone.
GRADAZIONE: 14% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura compresa tra 12/18°C.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE: In luogo fresco e lontano dalla luce del sole.
PRODUTTORE: Zenato Azienda Vitivinicola - Peschiera del Garda (VR).
NOTE SPECIFICHE: Contiene solfiti.
Zenato Azienda Vitivinicola
95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da oltre 60 anni valorizza le varietà locali. 1960, San Benedetto di Lugana. È qui che inizia a battere il cuore di Sergio Zenato. La sua, è una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni. Una storia che dalle rive del Garda ha raggiunto le colline della vicina Valpolicella, dove dai soleggiati vigneti di Corvina e Rondinella a Costalunga, nel comune di Sant’Ambrogio, nascono i rossi dell’azienda.